Instagram ha recentemente annunciato che la sua funzione Canali per la trasmissione di messaggi è stata distribuita agli utenti di tutto il mondo.
In precedenza, questa funzione era limitata a pochi creator e utenti selezionati e Instagram ha iniziato a testare i canali a febbraio.
Attraverso i canali, gli utenti possono condividere varie forme di contenuto come testo, video e foto con i loro follower iscritti in modalità broadcast.
La funzione è stata distribuita a tutti gli utenti di tutto il mondo il 15 giugno, come ha notato Meta in un post sul blog. Una volta che i creatori hanno accesso a questa funzione, possono condividere messaggi con i propri follower. Intendiamoci, solo i creatori sono in grado di inviare messaggi nei canali di trasmissione.
Cosa sono i canali broadcast di Instagram?
I canali broadcast sono stati introdotti su Instagram soltanto di recente, dopo l’annuncio comunicato da Mark Zuckerberg ai suoi follower lo scorso febbraio. Non si tratta comunque di una funzione del tutto estranea per gli utenti dei social network, dato che anche questa volta il colosso di Zuckerberg ha deciso di ispirarsi a Telegram. I canali broadcast di Instagram, infatti, sono sostanzialmente identici a quelli di Telegram, anche se entrambi ricordano vagamente i messaggi broadcast da tempo presenti su Whatsapp.
La funzionalità broadcast non è altro che un sistema di messaggistica unidirezionale: da un lato vi è un utente che invia i contenuti, dall’altro lato ci sono coloro a cui sono indirizzati, che possono leggere i messaggi ma non inviarne a loro volta.